22 giugno 2018 – Economia circolare e i CAM in Edilizia

Home  >  Eventi  >  22 giugno 2018 – Economia circolare e i CAM in Edilizia

Roma, Auditorium Ferrovie della Stato Italiane, ore 10 – Marco Marcatili, economista e responsabile sviluppo di Nomisma, interverrà al convegno analizzando “il valore generato dai CAM nel comparto dell’edilizia”.

Il convegno ha lo scopo di condividere, con alcuni degli operatori di riferimento nazionali, lo stato dell’arte dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi, che ad oggi rappresentano il più significativo disposto normativo per l’introduzione dei concetti di Economia Circolare nel settore dell’edilizia.

L’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, l’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.lgs 56/2017) assicurano l’efficacia dei CAM e ne rendono obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.

L’obbligatorietà dell’applicazione dei CAM, benché limitata alla Pubblica Amministrazione, rappresenta un primo impulso da un lato verso l’integrazione dei processi edilizi e l’applicazione di un approccio Life Cycle, e dall’altro alla promozione del risparmio di risorse naturali e del riciclo e dunque uno stimolo all’applicazione di modelli di economia circolare.

Ad oggi, le imprese dell’industria delle costruzioni, poco sollecitate dagli stimoli del mercato, faticano ad avviare un circolo virtuoso, ed economicamente sostenibile, volto al recupero e al riciclo dei materiali da costruzione continuando ad agire indipendentemente l’una dall’altra, secondo modelli di economia lineare.

L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi risponde alle esigenze di valorizzazione della qualità ambientale, di rispetto dei criteri sociali e di razionalizzazione dei consumi, nell’obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari “ e nel diffondere l’occupazione “verde”.

Programma