Home  >  Approfondimenti  >  Business information

Nonostante un 2022 caratterizzato da alti tassi di interesse e dalla pressione inflazionistica, prosegue la crescita del comparto franchising che rispetto all’anno precedente incrementa sia il numero di punti vendita che di addetti occupati e raggiunge un fatturato di 30,9 miliardi euro. Un risultato positivo trainato, in parte, da un mercato del lavoro più reattivo […]

Sono oltre 1.300 le imprese in Trentino con certificazione biologica, in forte aumento nell’ultimo decennio (+139%): si tratta in gran parte di produttori di generi alimentari, impegnati in un mercato orientato verso l’export, soprattutto in quei paesi dove il prestigio del Made in Italy si riflette sulle scelte dei consumatori.  Sono questi gli spunti di […]

Lo sport è, a tutti gli effetti, un driver di sviluppo economico e sociale del territorio molto importante perché mette in stretta relazione la comunità e il mondo delle associazioni e delle imprese, sia private che pubbliche. È anche un asset fondamentale per il benessere psicofisico delle persone, con evidenti riflessi positivi sia sul singolo […]

Per 4 consumatori scandinavi su 10 il biologico Made in Italy rappresenta il top della qualità. Pasta, olio extravergine, formaggi e vino sono le categorie di maggiore interesse all’interno di un mercato del bio che in Svezia e Danimarca supera i 4,4 miliardi di euro ed è considerato tra i più promettenti dalle imprese italiane.  […]

La seconda sessione di lavori a Rivoluzione Bio – gli stati generali del biologico, promossi all’interno di SANA, il Salone internazionale del Biologico e del Naturale – si è concentrata sull’export, con l’intervento di Emanuele Di Faustino, Senior Project Manager Nomisma, che ha approfondito il tema attraverso i dati dell’ultima analisi condotta nell’ambito di ITA.BIO, […]

Manca poco più di un mese alla IV edizione di Rivoluzione Bio, gli Stati Generali del biologico, evento promosso da BolognaFiere in collaborazione con Federbio e Assobio, che dal 2019 si riuniscono in occasione del SANA di Bologna per fotografare i numeri del settore e individuare le prospettive di sviluppo di un comparto che rappresenta […]

Chi si occupa di attività di sviluppo immobiliare in ambito residenziale conosce bene l’importanza di un lavoro preliminare di analisi che consenta di individuare i territori italiani con il maggiore potenziale e quindi di pianificare un investimento sicuro e redditizio. Ma per conoscere le aree in cui convenga investire servono strumenti strategici, capaci di fornire […]

Il 20 maggio si è svolta a Bologna l’Assemblea Regionale delle Cooperative e delle imprese sociali Agricole, Agroalimentari, della Pesca e dell’Acquacoltura: un importante momento di confronto per affrontare il tema della cooperazione nella transizione dell’agroalimentare italiano.  All’appuntamento è intervenuta Ersilia Di Tullio, Senior Project Manager di Nomisma, che nella presentazione “Una nuova prospettiva per […]

Nel 2021 tornano a crescere i consumi di bevande analcoliche in Italia (+8% rispetto al 2020). Ma sul futuro pesano diverse incognite tra incertezza del quadro economico, possibili restrizioni per l’HORECA e nuove tasse, tanto che nel primo trimestre del 2022 si sono registrati i primi segnali di rallentamento (-3,6% in GDO). Sono questi alcuni […]

Durante l’ultima edizione di Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione svoltasi a Parma dal 3 al 6 maggio, il Responsabile della Business Unit Agrifood di Nomisma, Denis Pantini, ha presentato in anteprima i risultati di un monitoraggio del mercato della Mozzarella di Bufala Campana Dop, realizzato da Nomisma in collaborazione e per conto dell’omonimo Consorzio di […]