
Il riso rappresenta dopo il frumento la coltura più diffusa al mondo. L’Italia è il principale Paese produttore ed esportatore di riso dell’Unione Europea, con oltre metà della superficie investita a tale cereale ed un peso sul totale dell’export europeo di settore di circa il 40%. Il nostro Paese riveste quindi un ruolo di primo piano all’interno del mercato europeo del riso, di cui soddisfa la domanda non solo grazie alla propria produzione, ma anche importando prodotto semigreggio che viene poi trasformato ed esportato come prodotto lavorato.
Alla luce di questo scenario, lo studio concentra la propria attenzione sulla risicoltura e sugli scambi commerciali di riso del nostro Paese, evidenziandone peculiarità e dinamiche dell’ultimo decennio. L’analisi viene quindi estesa all’intero panorama europeo dell’import-export di riso, sia intra-UE che con i Paesi terzi, consentendo di comprendere le tipologie di prodotto oggetto di scambio, i partner commerciali ed il ruolo giocato dall’Italia e dagli altri principali Paesi europei esportatori di tale derrata.
Sono poi analizzati i principali mercati europei di sbocco dell’export italiano, al fine di evidenziare il posizionamento del prodotto Made in Italy e i principali competitor del nostro Paese. Completa il lavoro un accenno alla produzione e ai consumi di riso a livello mondiale, nonché alle peculiarità che contraddistinguono il commercio internazionale di tale cereale.
Il libro è disponibile in italiano ed inglese.
Per richiedere la pubblicazione, scrivi a info@nomisma.it