14 giugno 2018 – La rivalorizzazione del patrimonio immobiliare
Lugo (RA), Sala del Carmine, P.zza Trisi, ore 17 - L’ Emilia-Romagna ha una nuova legge urbanistica: il provvedimento cambia in modo radicale il modo di guardare al futuro del territorio e alla crescita qualitativa dei centri urbani. I punti cardine della legge, operativa dal 1° gennaio 2018, sono: tutela del territorio, rispetto per l’ambiente, crescita intelligente e attenzione alla legalità.
La legge prevede poi forti incentivi per la rigenerazione urbana, interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico. In particolare, la Regione stanzierà entro il 2020 contributi fino a 30 milioni di euro per la rigenerazione delle città. Inoltre, sono previsti incentivi fiscali, volumetrici, legati alla qualità del progetto, oltre a procedure più veloci e snelle.
Marco Marcatili, economista e Responsabile Sviluppo Nomisma, parteciperà al convegno “La rivalorizzazione del patrimonio immobiliare” con un approfondimento sul patrimono edilizio, intitolato Analisi del patrimonio privato e possibili strumenti per la rigenerazione urban.
16 maggio 2018- Sanità, Welfare, Innovazione
Bologna, Nomisma, ore 10 - L’evento è organizzato da AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) Emilia-Romagna e da Nomisma, nell’ambito di un percorso di collaborazione ormai consolidato, mirato ad indagare le prospettive di sviluppo dei sistemi sanitari ed, in particolare, le potenzialità del modello misto pubblico-privato nell’offerta di risposte sostenibili e di qualità alle nuove esigenze di salute.
Durante la mattinata di lavori esperti, istituzioni e rappresentanti del settore si confronteranno sulle sfide future del sistema emiliano-romagnolo e sul ruolo innovativo che l’ospedalità privata potrà rivestire nel ridisegno complessivo dei servizi.



12 Dicembre 2017 - Prima Edizione Bilancio Sociale AIOP Emilia-Romagna
Bologna, Palazzo Davia Bargellini, ore 10.30 - La presentazione della Prima Edizione del Bilancio Sociale AIOP Emilia-Romagna ha lo scopo di condividere assieme agli stakeholders (Cittadini, Istituzioni Regionali, Soci, Collaboratori) il ruolo che l’ospedalità privata riveste all’interno del territorio regionale, non solo come fondamentale contributo all’erogazione di servizi sanitari di alta qualità, ma anche come attori che promuovono, incentivano e consentono innovazione e sviluppo.
Alla presentazione di Nomisma, che ha curato lo sviluppo metodologico e scientifico di questa prima edizione del Bilancio Sociale Regionale, seguirà una tavola rotonda in cui verranno discusse le principali evidenze emergenti dall’analisi e, in particolar modo, l’impatto e le ricadute socio-economiche che scaturiscono dalle prestazioni e dalle attività sanitarie delle strutture regionali in termini di occupazione, impulso all’innovazione, produzione ed impiego di beni e servizi appartenenti ad altri settori produttivi, creazione di reti ed attrattività territoriale.
5 Dicembre 2017 - Top 5007 - Le imprese bolognesi verso la trasformazione digitale
Auditorium FICO, via Paolo Canali 8, Bologna, Ore 14.30 - Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Professione (CLaMEP) dell’Università di Bologna e PwC, in collaborazione con il Resto del Carlino, Confindustria Emilia, Nomisma, CRIF Ratings, l’Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna hanno condotto un’analisi sulle performance delle prime 500 aziende di Bologna e provincia. La presentazione dei risultati è l’occasione per approfondire la rilevanza della trasformazione digitale sulle imprese del territorio, analizzando le opportunità e le sfide generate dai nuovi modelli di gestione del business.
Parteciperà ai lavori Lucio Poma, Responsabile Scientifico dell'Area Industria e Innovazione di Nomisma, con un intervento sulle “Prospettive dell’economia bolognese nell’era digitale”.
Consulta il programma dell’evento e le modalità di partecipazione
11 Settembre 2017 – Greener cities: Pre-Conference Workshop a Nomisma
Bologna, Palazzo Davia Bargellini, Sala Convegni, ore 14.00 – Greener Cities, Il simposio internazionale sul ruolo delle infrastrutture verdi e dei servizi ecosistemici in un ambiente urbano sempre più suscettibile al cambiamento climatico, si terrà dal 12 al 15 settembre a Bologna.
Tra i patrocini, a fianco del Ministero dell’Ambiente, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna, ci sarà Nomisma che organizzerà, inoltre, nella giornata del 11 Settembre p.v. il workshop di apertura del simposio, intitolato “Verde urbano per un modello di resilienza”.
Aprirà il workshop Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo Nomisma con un intervento intitolato “Città e green: una prospettiva in-credibile”.
11 maggio 2017 – MACFRUTBIO - Workshop: Il mercato dell’ortofrutta biologica in Italia e Germania
Rimini Expo Centre, Area Meeting Macfrut Bio – PAD. B1, ore 15,30 – Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence Nomisma, ed Evita Gandini Survey Coordinator Nomisma, illustreranno le caratteristiche del mercato dei prodotti ortofrutticoli biologici freschi nei due più importanti mercati europei: Italia e Germania.
Il confronto tra questi due paesi, costituisce un’importante fonte di informazione per le strategie commerciali da parte degli operatori.
11 maggio 2017 – MACFRUTBIO – Conference: L’ortofrutta chiave del successo del biologico
Rimini Expo Centre, Sala Diottalevi 2, ore 10:30 – Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence Nomisma, illustrerà l’andamento dei consumi di frutta ed ortaggi freschi biologici in Italia. Verranno approfonditi il profilo del consumatore, le motivazioni di acquisto e l’andamento delle vendite sul segmento retail.
10 marzo 2017 – Build Lab per il rilancio del mercato della riqualificazione
Bologna - L’evento “Finanziare, innovare, integrare. BUILD LAB per il rilancio del mercato della riqualificazione”, organizzato da ASTER, è l’occasione di lancio di BUILD LAB - Laboratorio di Innovazione e Finanza per l’Edilizia Sostenibile, luogo di aggregazione tra gli operatori della filiera dell’efficienza energetica per l’edilizia, uniti dal comune obiettivo di migliorare la qualità, l’attrattività e la sostenibilità finanziaria degli interventi. Attraverso un dibattito con le istituzioni intervallato da interventi tematici e tecnici, verranno messe in evidenza le opportunità che si stanno affacciando sul panorama regionale, nazionale ed europeo per rilanciare gli investimenti per la riqualificazione degli edifici e la rigenerazione delle città.
Il talk, moderato dal giornalista Maurizio Melis di Radio 24, vedrà la presenza di rappresentanti istituzionali della Regione Emilia-Romagna, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Economia e Finanze, rappresentanti del mondo delle imprese, della finanza e della ricerca ed esperti del settore di livello nazionale e internazionale.
Partecipa all’evento Marco Marcatili, analista economico di Nomisma.
10 giugno 2016 - R2B - Investire in Capitale Umano: gli strumenti che fanno crescere le imprese
Bologna, BolognaFiere, Pad. 33, ore 11.00 - Le imprese che hanno deciso di innovare in modo significativo i loro processi interni, nella scelta degli “asset” su cui investire, hanno privilegiato quelli che maggiormente concorrono a realizzare condizioni di vantaggio competitivo sui mercati. In questa prospettiva l’investimento sul capitale umano è quello che più di altri valorizza le componenti distintive di un’impresa e dei suoi prodotti. Le Corporate Academy, in questa prospettiva, possono svolgere un’importante funzione di allineamento e convergenza sugli obiettivi aziendali delle risorse coinvolte in questi processi e di snodo di competenza sul territorio territoriale.
Concetta Rau, Responsabile Area Innovazione e Assistenza Tecnica Pubblica Amministrazione di Nomisma presenta lo studio sulle Corporate academy regionali.
14 giugno 2016 – L’economia dell’Emilia Romagna
Bologna, Banca d’Italia, ore 16:30 - In occasione della presentazione del Rapporto della Banca d’Italia “L’economia dell’Emilia-Romagna”, interviene Andrea Goldstein, Managing Director di Nomisma.