17 gennaio 2019 – Il mercato italiano dei prodotti biologici
Bologna, MARCA BolognaFiere - gallery padiglioni 25-26, ore 14.15 – Silvia Zucconi, responsabile Market Intelligence Nomisma, presenterà un’analisi sul mercato italiano dei prodotti biologici nell’ambito del convegno “Tutti assieme appassionatamente. Come gestire una linea biologica e vivere felici”.
Il convegno si terrà in occasione di MARCA, il grande Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore. Due giorni di relazioni, business, workshop e dibattiti per una manifestazione che si è accreditata in questi anni come l’appuntamento d’eccellenza per la business community del settore.
25 ottobre 2018 - Trend & Valori: le nuove sfide per la MDD
Bologna, BolognaFiere-Vip Club I°piano, ore 10 - Al via la 14a edizione del Marca Training Programme, il seminario di formazione riservato alle imprese copacker organizzato da Marca by BolognaFiere in collaborazione con Nomisma e IRI, e occasione per fare il punto su consumatore e mercato, per supportare scelte di sviluppo industriale, rispondere con tempestività ai nuovi bisogni dei consumatori e individuare le nuove sfide della MDD.
Il Workshop, che prevede fra i relatori la presenza del top management delle più importanti Insegne della DMO, pone l’attenzione sui profondi e rapidi mutamenti dei paradigmi di consumo: cambiano abitudini e shopping list, l’offerta si amplia, il legislatore diviene sempre più attento e presente su dinamiche e tematiche di interesse per la società.
Nomisma - che dal 2018 realizza l’Osservatorio MARCA - apre i lavori con la relazione “Il consumatore: nuovi trend e driver di scelta” illustrata da Silvia ZUCCONI, Responsabile Market Intelligence.
Intervengono IRI, Conad, Carrefour, Coop, COREPLA
Consulta il programma completo
16 aprile 2018 -Nomisma Wine Monitor: è bio boom anche nel vino, la consumer base di vino bio sale al 41% degli italiani
In Italia nel 2018 le vendite di vino Bio hanno raggiunto 21,6 milioni di euro nella sola GDO, registrando un +88% rispetto allo stesso periodo del 2017. In crescita anche le superfici destinate a vigneti bio: +175% negli ultimi 10 anni
17 gennaio 2018- Il treno biologico è partito (e nessuno lo ferma più)
Bologna, Marca BolognaFiere, ore 14.30- La fiducia degli italiani nei confronti dei prodotti biologici cresce sempre di più non soltanto per quanto riguarda i negozi specializzati, ma anche la grande distribuzione. Al convegno AssoBio e Nomisma presenteranno i dati definitivi per il 2017 sul mercato retail (profilo degli acquirenti, ripartizione geografica, peso delle aree merceologiche, prodotti più venduti e in più forte sviluppo, analisi degli assortimenti). Silvia Zucconi, responsabile Market Intelligence di Nomisma, interverrà su “Il mercato italiano dei prodotti biologici”.
8 settembre 2017 – Nuovi trend del biologico in Italia, Osservatorio Sana 2017
BolognaFiere, Sala Notturno, Centro Servizi 1° piano, Blocco D, ore 14.30 – È in programma per il prossimo 8 settembre, nel contesto della manifestazione fieristica leader in Italia nel comparto dei prodotti biologici e naturali, la presentazione dell’Osservatorio SANA 2017 “Tutti i numeri del bio italiano”, che offrirà il consueto monitoraggio dei numeri chiave della filiera biologica, dalla produzione fino alle dimensioni del mercato.
L’Osservatorio 2017, promosso e finanziato da BolognaFiere e realizzato con il patrocinio di FederBio e AssoBio, ha come finalità il monitoraggio dell’agroalimentare biologico in Italia e all’estero, per creare un quadro completo del mercato. Intende inoltre fornire informazioni essenziali sulla filiera agli attori del sistema produttivo e commerciale, al fine di comprendere le motivazioni di acquisto dei prodotti biologici (la cui domanda è in forte sviluppo) e il profilo del loro consumatore.
Silvia Zucconi, Responsabile Area Market Intelligence Nomisma, interverrà presentando lo studio “Nuovi trend del biologico in Italia: il ruolo dei prodotti bio per vegetariani e vegani”, esponendo i dati aggiornati sul settore biologico con un approfondimento sul mercato italiano e sui prodotti dedicati ai vegetariani e vegani, cercando di indagare l’importanza dell’attributo “biologico” e della categoria merceologica “veggie”.
18 luglio 2017 - Vino Bio Day
Roma, Sala Pirelli ICE, Via Liszt 21, ore 10:30 - Nomisma Wine Monitor e Agenzia ITA propongono una riflessione sul ruolo e le opportunità del vino bio Made in Italy sui mercati esteri. Verranno approfondite le opportunità e i percorsi di promozione in particolare in Germania e Regno Unito e presentate alcune storie di successo.
10 giugno 2017 – BioEuropa 2017
Monastero di Montebello, Isola del Piano (PU), ore 9:00 – Silvia Zucconi di Nomisma parlerà di “Mercato e sostenibilità: l’evoluzione dei prodotti biologici” all’edizione 2017 di BioEuropa. L’evento, che si svolgerà nelle giornate del 9 e 10 giugno, verterà sui temi dell’agricoltura biologica ed in particolare su mercato e sostenibilità, quali strategie intraprendere per affrontare la crescita e dare un futuro all’agricoltura italiana.
24 maggio 2017 - Sostenibilità agroalimentare, chi ha paura del cibo cattivo?
Roma, Sala Convegni Sede ENPAM, ore 12 - In anteprima per Bologna Award 2017, Silvia Zucconi, Responsabile Market intelligence & consumer insight di Nomisma presenta i dati dell'indagine nazionale su italiani e sostenibilità a cura di Nomisma.
26 maggio 2017 - I numeri del bio sul mercato italiano
Castelfranco Emilia (MO) ore 11:00 – Silvia Zucconi, Responsabile Market intelligence & consumer insight di Nomisma, presenta “I numeri del bio sul mercato italiano” in occasione dell’Assemblea di bilancio del Consorzio Il Biologico sul tema “Rafforzare le filiere per dare valore al mercato del biologico”.
11 maggio 2017 – MACFRUTBIO - Workshop: Il mercato dell’ortofrutta biologica in Italia e Germania
Rimini Expo Centre, Area Meeting Macfrut Bio – PAD. B1, ore 15,30 – Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence Nomisma, ed Evita Gandini Survey Coordinator Nomisma, illustreranno le caratteristiche del mercato dei prodotti ortofrutticoli biologici freschi nei due più importanti mercati europei: Italia e Germania.
Il confronto tra questi due paesi, costituisce un’importante fonte di informazione per le strategie commerciali da parte degli operatori.