16 febbraio 2018 – La produttività che non c’è, sfida per l’Italia
Bologna, Sala Incontri Nomisma, ore 11 – In collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche dell’Alma Mater Studiorum, Nomisma ospiterà un incontro sul tema della produttività. Banca d’Italia, Università, politica e imprese si interrogheranno su una sfida tutta italiana. Andrea Goldstein, capo economista di Nomisma, indagherà quale potrà essere il ruolo per un Consiglio nazionale della produttività.
12 gennaio 2018 – The World in 2018: presentazione a Milano
Milano, Fondazione Eni Enrico Mattei, ore 13.00 – La ripresa economica continuerà o I debiti causeranno una nuova crisi? L’Europa Sarà in grado di gestire con successo I continui flussi migratori? I leader progressisti prevarranno su populismi e nazionalismi? Come cambieranno gli assetti geopolitici nell’era Trump? Come evolverà sul palcoscenico mondiale il nuovo ruolo di leader della Cina? Il Giappone riuscirà ad adattarsi alle sfide che provengono dalla penisola Coreana e alle opportunità di un accordo di libero commercio con l’Europa? Le preoccupazioni rispetto ai cambiamenti climatici condurranno a modelli di agricoltura più sostenibili? Le smart citiy, la sharing Economy e la legislazione di internet cambieranno il modo in cui viviamo le nostre vite?
Nomisma ha chiesto ad eminenti esperti da tutto il mondo di condividere le loro visioni rispetto alle principali tendenze che caratterizzeranno l’agenda globale 2018. Il volume, realizzato da Nomisma a cura di Andrea Goldstein, Chief Economist, e Julia Culver, senior researcher, con il generoso supporto di Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, sarà presentato a Milano alla Fondazione Eni Enrico Mattei il 12 Gennaio.
15 Dicembre 2017 – International Workshop Fondazione Eni Enrico Mattei e Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Milano, Fondazione Eni Enrico Mattei, Corso Magenta 63, ore 8.45 - A poco più di due anni dall'approvazione degli SDGs e da COP21, a che punto siamo con l'Agenda 2030? Quali sono i progressi in corsi e la valutazione sugli effetti in Italia? Sono queste alcune delle domande dell’International Workshop organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei e dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile in programma per venerdì 15 dicembre a Milano. Tra i partecipanti Andrea Goldstein, Chief Economist di Nomisma.
Approfondisci visitando la pagina del workshop
26 ottobre 2017 – Opportunità e sfide per l’Italia e le due Coree
Roma, Palazzo Rondinini, Via del Corso 518, ore 10.00 - La complessa situazione della penisola coreana ha conseguenze globali, anche di tipo economico. Nell’ambito della conferenza “Italy and the two Koreas” organizzata per il 26 ottobre a Roma dall’Istituto Affari Internazionali (IAI), in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica di Corea, il Chief Economist Nomisma, Andrea Golstein, interverrà nella sessione “Italy-ROK opportunities for cooperation”.
19 settembre 2017 - Le catene globali del valore e il loro contributo alla crescita inclusiva
Kiel, Germania – Nell’ambito della Presidenza tedesca del G20, il prestigioso Kiel Institute for the World Economy e la United Nations Industrial Development Organization (UNIDO) organizzano un convegno internazionale sulle catene globali del valore (GVC) e il loro contributo alla crescita inclusiva. Nella sessione di apertura di martedì 19 interverrà Andrea Goldstein, Chief Economist di Nomisma, per discutere del nesso tra investimenti esteri e GVC nel contesto degli SDGs, insieme a Frances Ruane dell’Economic and Social Research Institute di Dublino e di Beata Javorcik della University of Oxford.
13 settembre 2017 – Il Rallentamento del commercio Internazionale
Bologna, Palazzo Davia Bargellini, 1° piano, ore 11.00 - Il commercio internazionale ha rallentato dopo la Grande Recessione, e le cause sono molteplici: la congiuntura, il protezionismo e il cambiamento strutturale. Come distinguere tra i diversi fattori? Come evitare che la globalizzazione si arresti bruscamente, colpendo innanzitutto i più poveri? Come garantire adeguate salvaguardie a chi delle globalizzazione senza regole rischia di rimanere vittima?
Mercoledì 13 settembre alle 11h00 ne discutono a Nomisma Michele Ruta (Lead Economist, Trade and Competitiveness Global Practice | Banca mondiale), Alberto Vacchi (Presidente | Confindustria Emilia) e Ivan Scalfarotto (Sottosegretario | Ministero per lo Sviluppo Economico). Modera Andrea Goldstein (Chief Economist | Nomisma).
16 maggio 2017 – Che cosa sa fare l’Italia?
L’Italia ha smarrito la sua capacità di generare ricchezza? Sembra di sì, a vedere le cifre del PIL, anche se il successo del Made in Italy e dei suoi campioni sui mercati globali suggerisce che il Paese sa fare molte cose. Anna Giunta e Salvatore Rossi analizzano le cause di questo impasse e i punti di forza della nostra competitività internazionale e suggeriscono come aumentare l’efficienza produttiva. Per discutere di Che cosa sa fare l’Italia (Laterza 2017) e dei problemi di molte imprese, familiste, poco produttive, scarsamente innovative, Nomisma ha invitato Giovanna Furlanetto, Marco Magnani e Pierluigi Stefanini. Modera Andrea Goldstein.
12 maggio 2017 – Quale Europa dopo le elezioni francesi?
Bologna, 12 maggio 2017, ore 17:30 - Il nuovo inquilino dell’Eliseo riuscirà a rilanciare il processo di integrazione politica ed economica europeo? Cosa insegna l'elezione di Emmanuel Macron a un'Italia dove crescono le fratture sociali e lo scetticismo verso le élites? Romano Prodi, Matteo Renzi e Marc Lazar ne discutono con Andrea Goldstein e Michael G. Plummer presso la sede di The Johns Hopkins University SAIS Europe in un incontro eccezionale organizzato da Nomisma.
La registrazione è obbligatoria. Saranno accettati accrediti fino al raggiungimento della capienza della sala.
L’accesso all’evento sarà consentito previa presentazione all’ingresso della conferma di registrazione e consegna di un documento d’identità.
10 maggio 2017 – First DSE-Nomisma Lecture on the European Economy
Bologna, Sala Incontri Nomisma, ore 16:30 - Il futuro dell'unione monetaria europea, insieme all'immigrazione, domina il dibattito politico-economico e le piattaforme elettorali dei candidati alla guida dei principali paesi europei. Consapevoli dell'importanza e dell'attualità dell'argomento, il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna e Nomisma hanno invitato Paul de Grauwe, docente alla London School of Economics, a tenere la prima EU lecture. Il Professor De Grauwe, uno dei massimi esperti mondiali di economia europea, parlerà del futuro dell'Euro e il suo intervento sarà seguito da un dibattito, moderato da Alessandro Merli, cui parteciperanno tra gli altri Romano Prodi e Debora Revoltella.
4 maggio 2017 - Presentazione Nomos&Khaos a Roma
Roma h. 10:30 - Gli ultimi 25 anni sono stati quelli delle reti, dell'interconnettività, di nuove opportunità aperte dalla globalizzazione ma anche di rischi prima ignoti. In un mondo in cui crescono le ansie per la velocità del cambiamento e in cui l’instabilità sembra crescere esponenzialmente, la capacità di capire i fenomeni è chiaramente la chiave del vantaggio competitivo per paesi, imprese e organizzazioni. L'edizione 2017 di Nomos & Khaos analizza in particolare le conseguenze della globalizzazione dell'autoritarismo, del populismo e del terrorismo, demoni che stanno minando alla radice l'ideale della democrazia liberale su cui l'Occidente ha costruito il suo successo e cui hanno a lungo aspirato i ceti medi nei paesi in via di sviluppo. La conclusione è chiara -- c'è sempre più Caos e sempre meno Nomos.
Il volume verrà presentato a Roma il prossimo 4 maggio presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica a Palazzo Giustiniani e vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’on.le Pier Ferdinando Casini, dell’on.le Rosa Villecco Calipari, del Gen. Giuseppe Cucchi e del dr. Piero Gnudi.