29 novembre 2018 – Riflessione su Bologna, città di domani
Bologna, Aemilia Hotel- Sala Archiginnasio, ore 17.30 –L’Assemblea Generale 2018 di Ance Bologna sarà l’occasione per un confronto sul futuro della città.
L’incontro “Confrontiamoci sulla città di domani. Lavorare, abitare, studiare, muoversi, attrarre. Il pensiero dei cittadini.” sarà aperto da Luca Dondi, Amministratore Delegato di Nomisma, che presenterà il “Contributo alla riflessione per la città di domani” curato da Nomisma.
Parteciperanno al confronto, coordinato da Marco Marcatili, responsabile sviluppo di Nomisma:
Virginio Merola - Sindaco del Comune di Bologna
Francesco Ubertini - Rettore Università di Bologna
Valter Caiumi - Vice-Presidente Confindustria Emilia
Valerio Veronesi - Presidente CCIAA Bologna
Gianluca Giordani - Presidente FIAIP E.R.
22 novembre 2018 – Il contesto socio economico, urbano e territoriale della Città metropolitana di Cagliari.
Cagliari, Sala Consiliare del Municipio, ore 17.30 - A margine dell’incontro “Il contesto socio economico, urbano e territoriale della città metropolitana di Cagliari” Marco Marcatili, economista e responsabile sviluppo di Nomisma, presenterà lo studio realizzato da Nomisma che ha approfondito diversi parametri utili a misurare attrattività, competitività e benessere della città di Cagliari tracciando nuovi percorsi di crescita e di sviluppo per la valorizzazione del territorio.
21 novembre 2018 - FIDEC: la sfida delle città
Milano, Palazzo del Ghiaccio, ore 9 - Nomisma patrocina FIDEC, il Forum Italiano delle Costruzioni l’iniziativa nata per connettere i diversi attori della filiera delle costruzioni e cercare assieme un modo concreto per guardare al futuro mettendo al centro la “voglia di ripartire”.
Marco Marcatili, economista e responsabile sviluppo di Nomisma, parteciperà all'Osservatorio del cambiamento del Forum, insieme ad altri selezionatissimi ospiti, con un intervento intitolato "la sfida delle città".
Dove andranno e di che cosa avranno bisogno le città nell’orizzonte del 2050? L’Italia che avremo davanti sarà metropolitana: al centro ci saranno non le grandi metropoli ma le piccole e medie città da 50 mila abitanti. Una sfida che richiede capacità di interpretare bisogni specifici: non solo macro opere ma nuove infrastrutture sociali capaci di rendere davvero attrattivi i luoghi.
19 settembre 2018- Riqualificazione e Rigenerazione per il Rilancio dell’Economia
Ferrara, Fiere Congressi, ore 9.30 – Il tema della rigenerazione urbana è ormai al centro delle politiche urbanistiche italiane ed internazionali. Le più importanti città europee, attraverso le operazioni di rigenerazione urbana, hanno modificato il volto di alcuni dei loro luoghi più significativi. Intervenire sul costruito e la casa sono oggi i temi prioritari, rendendo necessaria la mesa in campo di politiche dell’abitazione strutturate a livello nazionale e locale.
RigeneraCity, con il patrocinio di Nomisma, ha l'ambizione di configurarsi come un contenitore ampio e trasversale, capace di creare connessioni e relazioni fruttuose a partire dai temi complessi della rigenerazione urbana e dell'housing.
Il seminario "Riqualificazione/Rigenerazione per il Rilancio dell'Economia" intende affrontare il tema della rigenerazione mettendo in evidenza le sue ricadute sul sistema economico.
Marco Marcatili, economista e responsabile Sviluppo di Nomisma, e membro del comitato scientifico di RigeneraCity, interverrà alla tavola rotonda che intende esplorare la possibilità di ripartenza del settore delle costruzioni attraverso il segmento della riqualificazione e rigenerazione urbana ed analizzare i necessari interventi di riqualificazione/rigenerazione urbana (economia, ambiente, salute), che generano non solo ancora un valore economico e – a volte-immobiliare, ma anche e soprattutto un valore contestuale (servizi, qualità, sicurezza, inquinamento, ecc.).
3 settembre 2018 – “CONTEMPORARY IDENTITIES. Interweaving spaces and relations in the design of living services”
Brescia, UniBS - Dipartimento di Ingegneria civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, ore 9 - Al via il 3 settembre la “International Summer School for Advanced Studies UniBS: Contemporary Identities. Interweaving spaces and relations in the design of living services”, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica dell’ Università degli Studi di Brescia.
Cinque giorni di studio dedicati alla progettazione di nuovi servizi abitativi.
Come si possono inserire nuovi moduli abitativi in un piano urbano? E come può cambiare il paradigma della programmazione urbana, alla luce di una maggiore “dimensione umana”? La Summer School si propone di dare risposta a queste e molte altre domande, attraverso gli interventi di eminenti professori ed esperti del settore.
Marco Marcatili, economista e responsabile sviluppo di Nomisma, sarà docente e membro della giuria finale.
Consulta la presentazione della Summer School
4 giugno 2018- Bologna, il voto e le sue periferie
Bologna, Nomisma, ore 17.30 – In seguito al voto del 4 marzo 2018 sono state pubblicate numerose analisi sulla correlazione tra caratteristiche socio-demografiche degli elettori e le decisioni di voto. Nomisma e Istituto Cattaneo propongono un’analisi che si differenzia dalle altre per la granularità dei dati utilizzati e, in secondo luogo, per l’ambito territoriale scelto.
Lo studio, infatti, analizza le possibili relazioni tra caratteristiche elettori e dinamiche di voto tra il 2013 e il 2018 a partire dalle sezioni di censimento e dai civici riferiti alle sezioni elettorali, per poi aggregarli al livello di aree statistiche. L’ambito territoriale oggetto di analisi è quello delle periferie bolognesi, luoghi in cui, negli ultimi anni, si è generata una domanda "di senso" al quale la politica è chiamata a dare risposte.
A supporto nell’analisi Nomisma ha raccolto e sistematizzato i dati georeferenziati relativi alle zone scelte ragionando sull’interpretazione socio-economica delle dinamiche, mentre l’istituto Cattaneo si è focalizzato sui risultati del voto per singola sezione elettorale fornendo l’interpretazione politica.
26 maggio 2018- Le sfide sociali, economiche e culturali della città: il ruolo dello #SPORT
Vicenza, Hotel de La Ville, ore 10.30-. Solo quando la collaborazione tra amministrazioni comunali e associazioni sportive è attiva vengono generati progetti e iniziative capaci di produrre valore.
Marco Marcatili, economista e responsabile sviluppo di Nomisma, parteciperà all’incontro vicentino per analizzare e illustrare il ruolo che ha giocato lo sport nella strategia dell’amministrazione bolognese.
8 febbraio 2018 - Prospettive comunitarie della Rigenerazione Urbana: valore contestuale e servizi ecosistemici
Bologna, Regione Emilia-Romagna, ore 12,30 – Nell’ambito del corso organizzato dal Servizio pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Marco Marcatili, Economista e Responsabile Sviluppo di Nomisma, terrà una lezione dal titolo “Prospettive comunitarie della Rigenerazione Urbana: valore contestuale e servizi ecosistemici”.
Porre in primo piano non più l'espansione urbana ma la sua rigenerazione. Fornire a chi opera in urbanistica nuove competenze sul lato della valutazione economico-sociale delle trasformazioni, capacità promozionali dei processi di rigenerazione urbana, strumenti per gestire complesse fasi partecipative che coinvolgono tutti gli attori coinvolti nel processo. Sono gli obiettivi del corso "La dimensione sociale della rigenerazione urbana", partito a dicembre 2017 e destinato a concludersi alla fine di marzo 2018.
12 febbraio 2018 – “SIcCItTÀ” Acqua in comune, soluzioni in città
Nomisma, Sala Conferenze, ore 10 – La presentazione del primo report di sostenibilità dei Consorzi dei canali di Reno e Savena, curato da Nomisma e Airis, sarà l’occasione perfetta per trattare il tema dell’acqua: dalla scarsità alla gestione, dalle sfide che si presentano alle possibili soluzioni future. Nomisma, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente, riunirà nella sua sala conferenze addetti ai lavori e personalità delle istituzioni, con l’obiettivo di creare una tavola rotonda da cui scaturiscano idee e strumenti innovativi per il futuro. Interverrà il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti.
16 gennaio 2018 - Capitale Italiana della cultura: Macerata tra le 10 finaliste
Roma, Mibact –Il ministero della Cultura ha annunciato che Macerata è tra le dieci finaliste da cui uscirà la Capitale italiana della cultura 2020. Una Italia-Estroversa è in cerca di una “capitale estroversa”. Magari non ancora riconosciuta come tappa immancabile di un itinerario culturale, ma inserita in una traiettoria di movimento interessante per lo scenario futuro.
La candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2020, disegnata con il supporto di Nomisma, ha questo sapore: ripensare la possibilità di uno sviluppo a base culturale per un territorio locale, ma connesso in una cornice comunitaria.
Gli effetti economici attesi per la città territorio sono rilevanti anche in una logica prudenziale: un aumento del 27% dei turisti italiani, del 33% di quelli stranieri e di 28 milioni di euro di valore economico generato. Queste sono evidenze ed obiettivi dichiarati ex ante che rappresentano un innovazione di metodo nella candidatura e che il Ministero potrà accogliere e utilizzare per le future Capitali della Cultura, non numeri che “un ubriaco utilizzerebbe come lampioni per sostenersi e non per illuminarsi”.