17 gennaio 2019 - Valori e garanzie per il consumatore: il ruolo della MDD tra sicurezza, qualità e nuovi paradigmi di consumo
Bologna, MARCA BolognaFiere-Gallery Hall 25-26, ore 10 – Silvia Zucconi, responsabile Market Intelligence di Nomisma, presenta il XV rapporto sull’evoluzione dei prodotti a Marca Del Distributore in Italia.
In particolare il contributo di Nomisma proporrà una analisi su valori e garanzie per il consumatore, definendo il ruolo della MDD tra sicurezza, qualità e nuovi paradigmi di consumo
MARCA 2019 sarà l’occasione per condividere i risultati di un anno di monitoraggio sulla Marca del Distributore.
Alla luce dei nuovi paradigmi di consumo, infatti, la nuova edizione dell’Osservatorio MarcabyBolognaFiere 2019 - a cura di Nomisma e IRI- intende valutare come la Marca del Distributore sia in grado di trasmettere valore al consumatore, con particolare riferimento a fondamentali driver di scelta: sicurezza, tracciabilità, benessere, caratteristiche degli ingredienti dei prodotti.
24 gennaio 2019 – Gioco & Giovani. Abitudini, motivazioni e approccio.
Milano, Galleria San Fedele, ore 10.30 – Nomisma – in collaborazione con l’Università di Bologna – presenterà i risultati dell’Osservatorio sui comportamenti dei giovani nel gioco d’azzardo che ha visto il coinvolgimento di oltre 10.000 studenti delle Scuole Secondarie di II Grado su tutto il territorio nazionale.
Interverranno:
Luca Dondi - Amministratore Delegato Nomisma
Pierluigi Stefanini - Presidente Gruppo Unipol.
Antonello Scorcu - Dip. Scienze economiche Università di Bologna
Nicola De Luigi - Dip. Scienze politiche e Sociali Università di Bologna
Laura Galimberti - Assessore all'Educazione e Istruzione Comune di Milano
Stefano Bolognini - Assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità Regione Lombardia
Conferma la tua partecipazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 gennaio 2019 – Il mercato italiano dei prodotti biologici
Bologna, MARCA BolognaFiere - gallery padiglioni 25-26, ore 14.15 – Silvia Zucconi, responsabile Market Intelligence Nomisma, presenterà un’analisi sul mercato italiano dei prodotti biologici nell’ambito del convegno “Tutti assieme appassionatamente. Come gestire una linea biologica e vivere felici”.
Il convegno si terrà in occasione di MARCA, il grande Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore. Due giorni di relazioni, business, workshop e dibattiti per una manifestazione che si è accreditata in questi anni come l’appuntamento d’eccellenza per la business community del settore.
10 dicembre 2018 – Il ruolo dell’ERP negli interventi di rigenerazione delle periferie-Stato di fatto e prospettive future
Bologna, Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio, ore 15 – Nel nostro Paese gli alloggi di proprietà pubblica sono oltre 900.000 e di questi, 700.000 sono gestiti dalle Aziende Casa. Nell’insieme si tratta di una componente pari al 4% dello stock abitativo del Paese.
Federcasa ha commissionato a Nomisma uno studio sul ruolo delle Aziende Casa nell’INNESCO e nella CO-GESTIONE di processi rigenerativi, che sarà presentato da Elena Molignoni, Responsabile Area Immobili, Territorio e Ambiente di Nomisma, in occasione del convegno “il ruolo dell'ERP negli interventi di rigenerazione delle periferie”.
Luca Dondi dall’Orologio, Amministratore Delegato di Nomisma, interverrà alla tavola rotonda a cui parteciperanno Luca Talluri, Presidente di Federcasa, Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Elisabetta Gualmini, Vicepresidente e Assessore alle politiche di welfare e politiche abitative della Regione Emilia-Romagna, e Maria Margherita Migliaccio, Direzione Generale per la condizione abitativa del MIT.
6 dicembre 2018 – Posizionamento e prospettive per l’agroalimentare in Cina
Venezia, Università Cà Foscari-Aula Mario Baratto, ore 15 - Denis Pantini, Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare di Nomisma, parteciperà al convegno “Per mare o via terra? Nuove prospettive per il commercio tra Italia e Cina lungo la via della Seta”, organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di Ricerca Marco Polo (MaP) - Centre for Global Europe-Asia Connection; con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il sostegno di Air China e dell’ Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia.
L’analisi approfondirà le opportunità di posizionamento per le aziende della filiera agroalimentare in Cina e le relative prospettive di sviluppo commerciale lungo la via della Seta.
6 dicembre 2018 – Evoluzione e prospettive della mediazione creditizia
Roma, FIMAA-Confcommercio Imprese per l’Italia- Sala Orlando, ore 10 – Luca Dondi dall’Orologio, Amministratore Delegato di Nomisma, interverrà al Summit 2018 sulla mediazione creditizia organizzato dalla Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, con una relazione su evoluzioni e prospettive dell’industry.
Intervengono inoltre:
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio Imprese per l'Italia
Santino Taverna, Presidente Nazionale FIMAA
Antonio Catricalà, Presidente OAM
Daniele Mammani, Consulente legale Nazionale FIMAA
Modera Paolo Zucca, giornalista economico
La partecipazione al Convegno è libera, con iscrizione obbligatoria
20 novembre 2018 – Fabbisogni delle imprese e mercato del credito
Bologna, Savoia Hotel Regency, ore 10 – In occasione dell’ evento di celebrazione dei 20 anni di Cofiter, Daniela Bastianelli, senior project manager di Nomisma, parteciperà alla tavola rotonda “L'ascolto del mercato per la soddisfazione dei bisogni delle imprese. Cosa ci attende nel 2019!” con un intervento intitolato “I fabbisogni delle imprese e come risponde il mercato del credito: tendenze e scenari”.
21 novembre 2018 – Smart Mobility Day
Milano, BPER Banca-Sala Meeting, ore 10.30 – Evento lancio dell’Osservatorio Mobilità Smart e Sostenibile di Nomisma realizzato con il supporto di Bper Banca, SIFÀ, Gruppo UnipolSai, Alpha Evolution.
Quello della mobilità rappresenta oggi un settore in fermento, attraversato da una vera e propria rivoluzione al suo interno. A cambiare non è solo la tecnologia di propulsione: sta mutando completamente il modo di fruire dei mezzi di mobilità, con lo sviluppo sempre più rapido di forme di pay-per-use.
È in questo contesto che nasce l’Osservatorio Mobilità Smart e Sostenibile di Nomisma, il cui obiettivo è quello di generare informazioni sulle dimensioni di mercato legate alla mobilità smart & sostenibile e sulla domanda attivata dai diversi target di interesse (aziende, enti pubblici e consumer).
Lo Smart Mobility Day sarà dunque l’occasione per restituire le prime evidenze scaturite dalle attività dell’Osservatorio. Luca Dondi – Amministratore Delegato di Nomisma – e Silvia Zucconi – responsabile Market Intelligence – presenteranno il fenomeno della Smart Mobility in Italia lungo tre direttrici di approfondimento: mercato, opinione pubblica e imprese.
25 ottobre 2018 - Trend & Valori: le nuove sfide per la MDD
Bologna, BolognaFiere-Vip Club I°piano, ore 10 - Al via la 14a edizione del Marca Training Programme, il seminario di formazione riservato alle imprese copacker organizzato da Marca by BolognaFiere in collaborazione con Nomisma e IRI, e occasione per fare il punto su consumatore e mercato, per supportare scelte di sviluppo industriale, rispondere con tempestività ai nuovi bisogni dei consumatori e individuare le nuove sfide della MDD.
Il Workshop, che prevede fra i relatori la presenza del top management delle più importanti Insegne della DMO, pone l’attenzione sui profondi e rapidi mutamenti dei paradigmi di consumo: cambiano abitudini e shopping list, l’offerta si amplia, il legislatore diviene sempre più attento e presente su dinamiche e tematiche di interesse per la società.
Nomisma - che dal 2018 realizza l’Osservatorio MARCA - apre i lavori con la relazione “Il consumatore: nuovi trend e driver di scelta” illustrata da Silvia ZUCCONI, Responsabile Market Intelligence.
Intervengono IRI, Conad, Carrefour, Coop, COREPLA
Consulta il programma completo
23 ottobre 2018 – Esportare i prodotti alimentari italiani nel Nord America, focus sui settori salumi e formaggi.
Verona, Camera di Commercio-Sala Industria, ore 16 - Il seminario intende offrire una panoramica sulle esportazioni dei prodotti alimentari italiani verso il mercato nordamericano, con particolare riferimento ai settori salumi e formaggi.
Saranno evidenziati gli strumenti giuridici e strategici a tutela del valore dell’Impresa, opportunità e criticità del mercato e le esperienze di alcuni operatori
L’evento è organizzato da Nomisma e dallo Studio Legale Santosuosso Avvocati – Lexcom, con il patrocinio della Camera di Commercio di Verona.
Programma
Accredito dei partecipanti dalle ore 15.30
Introduzione e presentazione (Giovanni Santosuosso, Studio Legale Santosuosso Avvocati - Lexcom)
Le opportunità per l’agroalimentare italiano nel mercato nordamericano: un focus sui salumi negli Usa (Denis Pantini, Nomisma Società di Studi Economici)
Esportare nei mercati esteri: quali strumenti giuridici a tutela del valore dell’Impresa (Sondra Faccio, Studio Legale Santosuosso Avvocati - Lexcom)
Etichettatura e questioni attinenti con particolare focus sul settore alimentare: salumi e formaggi (Cesare Varallo, Food Law Latest)
Una testimonianza sul mercato USA (Nisio Paganin, Agriform)
Come impostare una “direzione commerciale”. Alcuni esempi di successo (Giovanni Montanelli, VentiQuattro Food Consulting)
Dibattito
La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.