
L’undicesima edizione di Nomos & Khaos è curata da Andrea E. Goldstein e Julia K. Culver con il contributo di 20 autori.
Il volume analizza i principali fenomeni che influenzano l’attualità mondiale in continua evoluzione. Gli ultimi 25 anni sono stati quelli delle reti, dell’interconnettività, di nuove opportunità aperte dalla globalizzazione ma anche di rischi prima ignoti. In un mondo in cui crescono le ansie per la velocità del cambiamento e in cui l’instabilità sembra crescere esponenzialmente, la capacità di capire i fenomeni è chiaramente la chiave del vantaggio competitivo per paesi, imprese e organizzazioni.
L’edizione 2017 di Nomos & Khaos analizza in particolare le conseguenze della globalizzazione dell’autoritarismo, del populismo e del terrorismo, demoni che stanno minando alla radice l’ideale della democrazia liberale su cui l’Occidente ha costruito il suo successo e cui hanno a lungo aspirato i ceti medi nei paesi in via di sviluppo. La conclusione è chiara — c’è sempre più Caos e sempre meno Nomos.
Autori: Alessia Amighini, Michele Boario, Francesco Cavatorta, Ariel Colonomos, Virginia Comolli, Giuseppe Cucchi, Germano Dottori, Erik Jones, Marzio Galeotti, Giovanni Giorgini, Alessandro Lanza, Celeste Lo Turco, Hanns W. Maull, Cino Molajoni, George Papaconstantinou, Ranieri Razzante, Raffaele Russo, Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Davide Tabarelli, Sanam Vakil.
La pubblicazione è gratuita, per richiederla scrivi a info@nomisma.it