
Il mondo sta attraversando una fase di veloci cambiamenti, che hanno trasformato i rapporti di potenza e le realtà fondamentali in cui si sono formate le percezioni e la mappa cognitiva delle élite politico-economiche occidentali.
Inanzitutto, sono cambiate le relazioni tra gli ambiti pubblici e privati dell’azione collettiva, provocando l’avvento di quello che è stato definito da Zygmunt Bauman “il mondo liquido” ed accentuando la crisi della funzione politica, che ormai pare cavalcare gli eventi, più che governarli.
Partita dalla sfera economico-finanziaria, con la deregulation degli anni ottanta, questa rivoluzione ha ora raggiunto anche la sfera delle relazioni politiche, come hanno evidenziato per un verso la “primavera araba”, innescata dal cosiddetto web 2.0, e per un altro le scelte compiute in campo internazionale dagli Stati Uniti, che paiono aver optato per un cambiamento di paradigma strategico, centrato sul concetto di Smart Power.
Il potere scaltro prescelto dall’Amministrazione Obama parrebbe implicare non solo una minor propensione a ricorrere alla forza, ma altresì il tentativo dell’America di trasferire una parte significativa degli oneri connessi al mantenimento della stabilità internazionale ad un più vasto numero di Paesi. Stati amici ed alleati, in prima battuta, ma anche potenze finora considerate come competitrici e rivali strategiche dell’Occidente.
Si tratta di un mutamento profondo, suscettibile di alterare anche la valenza di organizzazioni come la Nato, con rilevanti ripercussioni per i numerosi Stati europei, tra i quali l’Italia, la cui membership atlantica è stata per decenni il riferimento fondamentale delle rispettive politiche di sicurezza.
Anche quest’anno, Nomos & Khaos offre ai decisori nazionali privati e pubblici un quadro previsionale e critico innovativo, che interpreta e cerca di anticipare le grandi tendenze mondiali, con l’obiettivo di permettere a politici e manager di cogliere attivamente le opportunità disponibili, senza attendere passivamente i rischi di uno scenario volatile ed imprevedibile.
La pubblicazione è gratuita, per richiederla scrivi a info@nomisma.it