Rigenerazione di seconda generazione: dalla Smart alla Green Senseable City

Home  >  Pubblicazioni  >  Pubblicazioni gratuite  >  Rigenerazione di seconda generazione: dalla Smart alla Green Senseable City

Saper intervenire sul patrimonio abitativo costruito negli ultimi trent’anni non è un problema tecnico. Le tecnologie ci sono, i progetti non mancano, le risorse finanziarie si possono trovare, manca un “progetto politico comune”.

Un progetto politico costituito da un’idea di città di futuro, responsabilità pubblico-private condivise e soprattutto basato su un’idea di valore condiviso, contestuale, eco sistemico, nel presupposto che una politica pubblica debba rispondere a un (fab)bisogno collettivo e a un obiettivo di miglioramento nella qualità, nella salute e nell’attrattività di un contesto locale.

Il paper Rigenerazione di seconda generazione, preparato in occasione dell’edizione 2017 di Rebus® (laboratorio di gioco-simulazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana e la mitigazione e l’adattamento della città esistente ai cambiamenti climatici), intende offrire un approccio di medio-lungo termine, utile a progettisti e amministratori locali nel comprendere quali possano essere le linee guida e le strategie per lo sviluppo di azioni integrate per i contesti urbani.

Il lavoro è stato curato da Marco Marcatili (Economista e Responsabile Sviluppo di Nomisma) e hanno contributo Alessio Cazzola (Junior Specialist Nomisma), Salvatore Giordano (Esperto Ambientale e Advisor Nomisma), Saveria Boulanger (Ricercatrice Università di Bologna), e Johnny Marzialetti (Senior Analyst Nomisma).

Scarica il documento