Il comparto turistico contribuisce in maniera significativa allo sviluppo economico e sociale dei territori. Eppure, ancora oggi si tratta di un settore al quale la politica industriale del nostro Paese dedica poca attenzione. Il turismo si configura, oggi, come risorsa fondamentale nella definizione di attrattività e competitività di un territorio.
La rilevanza socio-economica del settore non è il solo tema che rende necessario un continuo monitoraggio del ruolo del settore e delle imprese della filiera e delle trasformazioni che lo attraversano poiché tanti sono i fattori in divenire (bisogni e desideri del singolo individuo, definizione di nuovi target – lusso, senior, fai da te – mutate condizioni economiche di molti paesi, fattori geopolitici, ruolo del digitale, rinnovata attrattiva del settore per gli investitori internazionali …).
In questo contesto la vera sfida è quella di cogliere l’insieme delle dinamiche territoriali che – in ottica strategica ed integrata e sulla base di indicatori sentinella – fornisca una valutazione della capacità attrattiva delle destinazioni turistiche e contestualmente permetta azioni di benchmarking territoriali (a livello regionale, nazionale ed internazionale) e temporali.
- Un set completo (smart dashoboard) di 120 micro-indicatori in grado di rappresentare le dimensioni di attrattività delle destinazioni e dei prodotti turistici delle regioni di interesse
- Un indicatore di sintesi (Tourism Potentiality Score) per l’individuazione «veloce» delle destinazioni best –worst perfoming in relazione alla capacità attrattiva
- Una guida completa delle risorse disponibili per il turismo e le imprese della filiera.