Chi siamo

Home  >  Chi siamo

Nomisma è una società che realizza ricerche di mercato e consulenze , rivolgendosi ad imprese, associazioni e istituzioni pubbliche.

Attiva da più di 35 anni, Nomisma ispira il suo operato al significato del nome greco: “il valore reale delle cose”.

Nomisma è diventata punto di riferimento in settori chiave dell’economia attraverso l’implementazione di Osservatori che fotografano dimensioni e trend dei principali segmenti di mercato.

Competenza, esperienza e autorevolezza sono i valori condivisi dal team di Nomisma: oltre 50 professionisti impegnati a dare risposte innovative che operano quotidianamente anche grazie al supporto oltre 70 azionisti che oggi investono nella società.

Competenze, metodo, innovazione, capacità di interpretazione dei fenomeni: sono i valori che Nomisma offre al cliente con l’obiettivo di dare supporto concreto ai processi conoscitivi e decisionali.

I punti di forza di Nomisma, Società autorevole di ricerche di mercato e consulenze

Competenze di settore e approccio multidisciplinare sono i valori alla base delle soluzioni offerte.

Nomisma coniuga dati proprietari con altre fonti e metodi con l’obiettivo di supportare i clienti a prendere decisioni strategiche sulla base della lettura dei fenomeni.

Tracciare scenari evolutivi, valutare le potenzialità, individuare ruolo e posizionamento più efficace in un contesto di mercato significa mettere a fuoco “il valore reale delle cose” e permettere così di costruire un futuro solido e di successo. La costante collaborazione con il mondo accademico fa sì inoltre che i progetti di consulenza proposti coniughino la profondità e autorevolezza dell’approccio scientifico con l’approccio business-oriented.

Rivolgersi a Nomisma significa scegliere un brand autorevole, una società affidabile, un team di consulenti che conosce i customer trend nel contesto degli scenari competitivi, una rete di esperti con competenze multidisciplinari.

La storia di Nomisma

Nomisma è stata fondata a Bologna nel 1981 su iniziativa di Nerio Nesi e Francesco Bignardi, allora presidente e direttore generale di BNL, che affidarono il coordinamento dell’attività di ricerca a Romano Prodi, allora professore di Economia e Politica Industriale all’Alma Mater Università di Bologna. 

È oggi uno dei protagonisti del mercato degli studi economici e della consulenza sui temi dell’economia reale. Inoltre è stata capace, nel corso degli anni, di diventare un vero e proprio punto di riferimento in alcuni settori chiave attraverso l’implementazione di Osservatori tematici che fotografano con costanza i trend e le opportunità di alcuni segmenti di mercato.