Gli shock che si susseguono dai tempi del crollo del Muro di Berlino integrano ormai gli estremi di un cambiamento complesso, che è destinato a proseguire ed i cui approdi non sono ancora noti. Molti consolidati punti di riferimento stanno venendo meno, ma alcune costanti di fondo di questa fase convulsa risultano evidenti, in particolare […]
Pubblicazioni
In questa sezione trovi le pubblicazioni di Nomisma, sia quelle fruibili in modalità gratuita sia quelle disponibili attraverso la sottoscrizione di un abbonamento. Una serie di contenuti approfonditi e curati, inerenti diversi settori economici, frutto delle analisi condotte dalla Società, realtà ampiamente riconosciuta per la competenza, l’affidabilità e l’autorevolezza con cui conduce le attività di ricerca.
Attraverso le sue pubblicazioni Nomisma aiuta imprese, associazioni e pubbliche amministrazioni a interpretare correttamente la realtà, prendendo sia in esame il presente sia i possibili scenari futuri.
Scopri tutte le pubblicazioni disponibili.
Dalle esperienze di housing sociale alla risposta del Piano Nazionale di Edilizia Abitativa e del Piano Casa. 2° Rapporto Nomisma 2010. La pubblicazione è gratuita, per richiederla scrivi a info@nomisma.it
Con un valore alla produzione di circa 12 miliardi di euro ed un export vicino agli 8 miliardi, il settore ortofrutticolo – fresco e trasformato – rappresenta una componente fondamentale del sistema agroalimentare nazionale. Alla luce dei cambiamenti in atto nello scenario di mercato e delle forti pressioni concorrenziali, il Rapporto Nomisma-Unaproa sulla competitività del […]
Lo studio analizza i principali fattori che incidono sul fenomeno della contraffazione in un settore particolarmente delicato come quello del farmaco.La contraffazione in questo settore sta assumendo sempre più una dimensione che ha implicazioni serie per pazienti e consumatori, governi, imprese e organizzazioni internazionali. Le maggiori conseguenze della contraffazione del farmaco riguardano naturalmente la salute […]
Il riso rappresenta dopo il frumento la coltura più diffusa al mondo. L’Italia è il principale Paese produttore ed esportatore di riso dell’Unione Europea, con oltre metà della superficie investita a tale cereale ed un peso sul totale dell’export europeo di settore di circa il 40%. Il nostro Paese riveste quindi un ruolo di primo […]
Il primo Instant Book Nomisma nasce dalle riflessioni maturate nell’area immobiliare e strategie urbane. La lunga crisi, che ha coinvolto pesantemente immobiliare ed edilizia, ha spinto a ricercare nuovi modelli di interpretazione della realtà per individuare strade e modalità innovative per garantire un benessere diffuso e sostenibile. Il libro ha l’ambizione di portare uno sguardo […]
Il macro-settore delle macchine strumentali, cioè delle macchine per produrre, è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy, traino dell’export e del surplus di bilancia commerciale. Nomisma con Crif lo ha scelto per avviare “Progetto Industria 2030”, un percorso pluriennale che intende essere punto di riferimento periodico per analizzare le dinamiche del sistema industriale […]
We know that they are changing fast, but we have little idea of where the winds are blowing and how the times will be. So Nomisma has asked prominent experts from around the world to identify major trends that will shape the global agenda in 2017. Will debt dynamics prove unsustainable and precipitate a new […]
L’undicesima edizione di Nomos & Khaos è curata da Andrea E. Goldstein e Julia K. Culver con il contributo di 20 autori. Il volume analizza i principali fenomeni che influenzano l’attualità mondiale in continua evoluzione. Gli ultimi 25 anni sono stati quelli delle reti, dell’interconnettività, di nuove opportunità aperte dalla globalizzazione ma anche di rischi […]
Saper intervenire sul patrimonio abitativo costruito negli ultimi trent’anni non è un problema tecnico. Le tecnologie ci sono, i progetti non mancano, le risorse finanziarie si possono trovare, manca un “progetto politico comune”. Un progetto politico costituito da un’idea di città di futuro, responsabilità pubblico-private condivise e soprattutto basato su un’idea di valore condiviso, contestuale, […]